Glarnertee – Eine Tasse Geschichte, Natur und Heimat

Tè di Glarona – Una tazza di storia, natura e casa

Aprile 07, 2025Mathias Mettler

Tè di Glarona – Una tazza di storia, natura e casa

Cresce tra ripide pareti rocciose, prati verdi e aria limpida di montagna: è l'origine del tè di Glarona. Ma quello che oggi viene gustato come una tisana rilassante dal meraviglioso sapore floreale è molto più di una semplice bevanda calda. È un pezzo di storia di Glarona, tramandato e coltivato nel corso dei secoli, dagli orti dei monasteri e dai contadini alpini fino agli erboristi e agli amanti del tè di oggi.

Le radici sono profonde: risalgono al XVIII secolo

Le origini del tè di Glarona risalgono a una ricetta a base di erbe che risale a oltre 300 anni fa. Nel XVIII secolo, il medico glaronese Dr. Fridolin Zwicki sviluppò una miscela di erbe locali come alternativa salutare e curativa ai costosi e difficili da trovare tè importati dell'epoca. Sfruttando la sua conoscenza degli effetti delle piante alpine, creò una composizione armoniosa che non solo giovava al corpo, ma riscaldava anche l'anima.

Già prima di allora, Glarona era nota per la sua conoscenza delle erbe officinali. Nei giardini dei monasteri e nelle Alpi, si raccoglievano piante medicinali come timo, camomilla e fieno greco blu, non solo per la dispensa dei medicinali, ma anche per la cucina. Il famoso formaggio Schabziger di Glarona è solo uno dei tanti esempi di quanto sia radicata la conoscenza delle erbe officinali nella regione.

Cosa rende il tè di Glarona così speciale?

Glarnertee è una miscela accuratamente selezionata di:

  • Verbena – nota per il suo effetto calmante

  • Menta piperita : rinfrescante e delicata sullo stomaco

  • Fiori di ibisco (Karkade) – fruttati-aspri, ricchi di antiossidanti

  • Fiori di malva e calendule : per colore, delicatezza e mucillagine

  • Timo – benefico per l’apparato respiratorio

  • Fiori di camomilla – classicamente lenitivi e antinfiammatori

Queste erbe e fiori vengono essiccati a mano e miscelati con cura per garantire la conservazione ottimale dei loro aromi e principi attivi. La combinazione dà vita a una tisana floreale, fresca e delicatamente speziata, che non solo aiuta contro raffreddori o disturbi di stomaco, ma dona anche un piacevole benessere.

Un sorso di casa

Ciò che rende il tè di Glarona davvero unico sono le sue radici regionali. Non è solo un prodotto naturale, ma un patrimonio culturale. Rappresenta l'autenticità alpina, la meticolosa lavorazione artigianale e il profondo legame della gente con il proprio ambiente. Molti abitanti di Glarona ricordano questo tè fin dall'infanzia, preparato dalla nonna quando avevano mal di gola o semplicemente per rilassarsi nelle giornate fredde.

Oggi, il tè di Glarona sta vivendo una piccola rinascita: come alternativa naturale e senza caffeina, in un'epoca in cui consapevolezza, regionalità e sostenibilità stanno diventando sempre più importanti. Chi lo beve non assapora solo erbe pregiate, ma anche la tranquillità delle montagne, la forza delle piante e un pezzo di tradizione viva.


Consiglio: il tè di Glarona è perfetto per le ore serali o come delicato accompagnamento dopo cena. In estate, è delizioso anche servito freddo con una fetta di limone e menta fresca.

Provatelo subito e portate un pezzetto delle Alpi Glaronesi nella vostra tazza!

Altri articoli